Chirurgia Maxillo-Facciale

Maxillofacial Surgery

Una disciplina chirurgica orientata alla diagnosi e cura di patologie che interessano il cavo orale, mascellari, mandibola, viso, collo e pertanto di tutte quelle affezioni che interessano il distretto testa-collo, sia che si tratti di tessuti duri (ossa) che di tessuti molli (cute, mucose ecc..).

Come si diventa Chirurgo Maxillo-Facciale

Laurea in Medicina e Chirurgia

La Chirurgia Maxillo-Facciale è una specialità di area medica pertanto per diventare Specialista in Chirurgia Maxillo-Facciale bisogna aver conseguito il titolo di Dottore in Medicina e Chirurgia dopo 6 anni di corso di Laurea Magistrale

Specializzazione

Il titolo di Specialista in Chirurgia Maxillo-Facciale si consegue al termine del corso di specializzazione in Chirurgia Maxillo-Facciale. Il corso ha una durata di 5 anni e, quale specializzazione di area medica, è riservato ai soli laureati in Medicina e Chirurgia

EBOMFS

European Board of Oro-Maxillo-Facial Surgery

L’EBOMFS stabilisce standard elevati per la specialità e per promuovere la formazione, l’addestramento e la certificazione dei chirurghi orali e maxillo-facciali in Europa.

L’European Board of Oro-Maxillo-Facial Surgery (EBOMFS) è un’organizzazione senza scopo di lucro che rappresenta i chirurghi orali e maxillo-facciali qualificati in tutta Europa. L’EBOMFS è stata fondata per stabilire standard elevati per la specialità e per promuovere la formazione, l’addestramento e la certificazione dei chirurghi orali e maxillo-facciali in Europa.

Il consiglio dell’EBOMFS è composto da rappresentanti di diverse organizzazioni europee di chirurgia orale e maxillo-facciale, ed è responsabile dell’elaborazione dei criteri di formazione e certificazione per i chirurghi orali e maxillo-facciali in Europa. L’organizzazione è anche responsabile della conduzione di esami di certificazione, in cui i chirurghi orali e maxillo-facciali possono dimostrare le loro competenze e conoscenze nella specialità.

L’European Board of Oro-Maxillo-Facial Surgery ha come obiettivo principale promuovere l’eccellenza nella chirurgia orale e maxillo-facciale in Europa attraverso la definizione di standard elevati di formazione e certificazione per i chirurghi specializzati nella materia.

Campi d’applicazione della Chirurgia Maxillo-Facciale

Viene spesso considerata come una ultra-specializzazione dell’odontoiatria visto che molti dei trattamenti sono di confine e sono condizioni che richiedono competenze in entrambi le discipline.
La chirurgia maxillo facciale però, è una branca estremamente complessa e variegata che ha diversi campi d’azione: dalla traumatologia delle ossa cranio facciali alla chirurgia delle malformazioni congenite delle ossa mascellari e delle ossa craniche, dalla chirurgia plastica ed estetica della faccia (blefaroplastica, rinoplastica, otoplastica, malaroplastica, mentoplastica, lifting facciale) alla chirurgia dell’articolazione mandibolare, dalla chirurgia ortognatica alla chirurgia dell’orbita, dalla chirurgia per tumori della lingua, palato e dei tessuti molli del cavo orale all’artroscopia temporomandibolare, dalla chirurgia delle labiopalatoschisi alla microchirurgia ricostruttiva di ossa, tessuti molli e nervi con lembi rivascolarizzati prelevati da altri distretti anatomici.
Le competenze dello specialista in chirurgia maxillo facciale include, oltre alla preparazione medica generale, conoscenze specifiche nel campo dell’odontoiatria avanzata, della neurochirurgia, dell’oculistica, della chirurgia plastica e dell’otorinolaringoiatria.

Traumatologia facciale

La traumatologia facciale è una branca della medicina che si occupa della diagnosi, del trattamento e della prevenzione delle lesioni del viso, della mascella, della bocca, del naso e delle orecchie, causate da incidenti o traumi. Queste lesioni possono includere fratture ossee, lesioni dei tessuti molli, lesioni ai denti e alle gengive, traumi oculari e lesioni alla testa e al collo.
I traumi facciali possono essere causati da una vasta gamma di incidenti, come incidenti stradali, incidenti sportivi, cadute, aggressioni, incidenti sul lavoro e altro ancora. Queste lesioni possono avere un impatto significativo sulla funzionalità e sull’aspetto del paziente, influenzando la sua capacità di respirare, parlare, masticare e vedere.
Il trattamento dei traumi facciali dipende dalla gravità e dalla natura della lesione. In alcuni casi, il trattamento può includere interventi chirurgici per riparare fratture ossee o ripristinare la funzione delle vie respiratorie. In altri casi, il trattamento può consistere in semplici cure locali e/o farmacologiche. La prevenzione dei traumi facciali può essere realizzata attraverso l’utilizzo di dispositivi di protezione personali, come caschi, occhiali protettivi e boccali.

Malformativa cranio facciale

Le malformazioni o anomalie cranio facciali rappresentano un gruppo molto eterogeneo di deformità della faccia e dello scheletro facciale.

Anomalia o malformazione è un temine medico che significa “differente dalla normalità”, pertanto queste comprendono tutte quelle condizioni congenite o acquisite che si presentano con dei caratteri differenti dalla normalità.

Tradizionalmente per malformazione si intendeva quella condizione patologica presente alla nascita, oggi il termine di malformazione cranio facciale è stato esteso anche a tutte quelle deformità della faccia, sia congenite che acquisite in seguito a traumi o durante la crescita.

Esistono numerose varianti di malformazioni cranio facciali, alcune sono di grado lieve, altre sono di grado severo e necessitano di correzioni chirurgiche.

Pasquale Piombino Chirurgo Maxillo-Facciale Napoli Caserta

Oncologia testa-collo e del cavo orale

L’oncologia testa-collo è una branca della medicina che si occupa della diagnosi, del trattamento e della gestione dei tumori che si sviluppano nella testa e nel collo, inclusi la bocca, la gola, il naso, i seni paranasali, la laringe e la faringe.
I tumori della testa e del collo possono essere di diversi tipi, come carcinoma a cellule squamose, melanoma, carcinoma mucoepidermoide, linfoma, carcinoma adenoideo cistico e molti altri. Questi tumori possono avere un impatto significativo sulla funzione degli organi interessati e sulla qualità della vita del paziente.
La diagnosi dei tumori testa-collo coinvolge spesso una combinazione di esami fisici, imaging medico come la tomografia computerizzata (TC) o la risonanza magnetica (MRI) e biopsie. Una volta diagnosticati, i trattamenti disponibili possono includere chirurgia, radioterapia, chemioterapia o una combinazione di queste opzioni.
Il trattamento dipende dalla posizione del tumore, dalla sua estensione e dalla sua aggressività. In alcuni casi, il trattamento può includere la rimozione chirurgica del tumore, mentre in altri casi, la radioterapia o la chemioterapia possono essere utilizzate per ridurre la dimensione del tumore e prevenire la sua diffusione. La gestione dei sintomi e la cura palliativa sono anche importanti per migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da tumori testa-collo avanzati o metastatici

Deformità dentofacciali

Le deformità dentofacciali sono un insieme di anomalie che coinvolgono la struttura e la posizione dei denti, delle mascelle e della faccia nel loro insieme. Queste deformità possono essere congenite o acquisite e possono influenzare l’estetica del volto e la funzione delle mascelle.
Le deformità dentofacciali includono una vasta gamma di anomalie, come malocclusioni dentarie, asimmetrie facciali, dismorfismi cranio-facciali, masticazione e deglutizione anomale, apnee notturne, disturbi della fonazione, delrespirazione e altri problemi funzionali.
Le cause delle deformità dentofacciali possono essere diverse, come ereditarietà, abitudini orali sbagliate, perdita di denti, malattie gengivali, traumi e altri fattori. La diagnosi delle deformità dentofacciali può essere fatta da un medico odontoiatra o da un ortodontista, utilizzando radiografie, modelli dentali e fotografie.
Il trattamento delle deformità dentofacciali può variare in base alla gravità della malformazione e alle esigenze individuali del paziente. Il trattamento può includere l’uso di apparecchi ortodontici, protesi dentarie, chirurgia ortognatica e terapie logopediche. La chirurgia ortognatica è spesso utilizzata per correggere deformità scheletriche, come le malocclusioni scheletriche o le asimmetrie facciali, mentre gli apparecchi ortodontici e le protesi dentarie possono essere utilizzati per correggere i problemi dentali e migliorare la funzione delle mascelle.
L’obiettivo del trattamento delle deformità dentofacciali è quello di migliorare la funzione e l’estetica del volto, migliorando la salute orale e la qualità della vita del paziente

Ghiandole salivari

Le ghiandole salivari sono organi deputati alla produzione della saliva, essenziale per la corretta masticazione, deglutizione e digestione degli alimenti. La patologia delle ghiandole salivari può interessare la loro funzionalità, come nel caso della sindrome di Sjogren, che colpisce prevalentemente le donne e può provocare secchezza delle mucose orali e oculari, o la sialadenite, una infiammazione acuta o cronica delle ghiandole salivari causata da batteri o virus. In alcuni casi, la patologia può riguardare invece l’anatomia delle ghiandole, come nella presenza di cisti o tumori come quelli benigni che sono i piu frequenti tipo il Tumore di Warthin o l’adenoma pleomorifo. La chirurgia delle ghiandole salivari interviene per risolvere alcuni di questi disturbi, come l’asportazione di cisti o tumori. La chirurgia delle ghiandole salivari richiede una grande esperienza e competenza del chirurgo, poiché queste ghiandole sono molto vicine a importanti nervi e vasi sanguigni del viso e del collo. L’intervento chirurgico viene eseguito con risultati estetici soddisfacenti per il paziente.

Chirurgia e Medicina estetica facciale

La chirurgia e medicina estetica facciale sono due rami della medicina che si occupano della correzione e miglioramento dell’aspetto estetico del volto.
La chirurgia estetica facciale è un tipo di chirurgia plastica che mira a migliorare l’estetica del viso e del collo. Questi interventi chirurgici possono includere la rimozione delle rughe, la correzione del naso, la riduzione delle borse sotto gli occhi, il lifting del viso e del collo, la correzione delle orecchie a sventola e altri interventi. Questi interventi sono solitamente eseguiti sotto anestesia generale o locale e possono richiedere un periodo di recupero che varia da pochi giorni a diverse settimane.
La medicina estetica facciale, invece, utilizza trattamenti non invasivi per migliorare l’estetica del volto. Questi trattamenti possono includere iniezioni di sostanze di riempimento, come l’acido ialuronico, per riempire le rughe, la tossina botulinica per ridurre le rughe dell’espressione facciale, il peeling chimico per esfoliare la pelle e migliorare l’aspetto delle cicatrici e altre tecniche non invasive. Questi trattamenti sono solitamente eseguiti in ambulatorio e non richiedono un periodo di recupero significativo.
L’obiettivo della chirurgia e medicina estetica facciale è quello di migliorare l’aspetto del viso e del collo, aumentare la fiducia in se stessi e migliorare la qualità della vita del paziente. Tuttavia, è importante ricordare che la chirurgia e la medicina estetica facciale non sono una soluzione per tutti i problemi di autostima e che i pazienti devono essere adeguatamente informati sui rischi e i benefici di tali trattamenti prima di prendere una decisione

Chirurgia orale e Implantologia

La chirurgia orale e l’implantologia sono due sub specialità della Chirurgia Maxillo-Facciale che si occupano di diagnosi, prevenzione e trattamento di disturbi orali e dentali, in particolare quelli che richiedono interventi chirurgici.
La chirurgia orale è una branca che si occupa di diagnosi e trattamento chirurgico di una vasta gamma di disturbi, tra cui malattie dei denti e delle gengive, ascessi dentali, cisti e tumori, traumi del viso e dei mascellari, anomalie dei mascellari e malformazioni del cavo orale. Gli interventi chirurgici possono includere l’estrazione dei denti, la chirurgia parodontale, la chirurgia ortognatica, la rimozione di cisti e tumori orali, la correzione di anomalie cranio-facciali e altri interventi.
L’implantologia, invece, è una sub specialità della Chirurgia Maxillo-Facciale che si occupa della sostituzione dei denti mancanti attraverso l’inserimento di impianti dentali. Gli impianti dentali sono dispositivi in titanio che vengono inseriti nell’osso mascellare per sostituire la radice del dente mancante. Successivamente, viene posizionata sopra una protesi dentale dall’odontoiatra che riproduce l’aspetto e la funzione del dente naturale. L’implantologia è una procedura chirurgica mininvasiva che richiede una buona salute orale e un adeguato spessore dell’osso mascellare.
L’obiettivo della chirurgia orale e dell’implantologia è quello di migliorare la salute orale e la funzione del cavo orale, migliorare l’estetica del sorriso e ridurre il dolore e le complicazioni associate a disturbi dentali e gengivali. I pazienti che necessitano di interventi chirurgici orali e di implantologia dovrebbero essere adeguatamente informati sui rischi e i benefici delle procedure e seguire un’adeguata igiene orale per prevenire complicazioni postoperatorie

Patologia rinosinusale

La patologia rinosinusale è un insieme di disturbi che interessano il naso e i seni paranasali. Questi disturbi possono essere causati da infezioni, allergie, traumi, malformazioni congenite o altre cause. I sintomi più comuni includono congestione nasale, secrezione nasale, mal di testa, dolore facciale, tosse, perdita dell’olfatto e del gusto. La diagnosi viene effettuata attraverso l’esame clinico, la valutazione dei sintomi e la diagnostica per immagini. Il trattamento può includere farmaci, terapie complementari o interventi chirurgici, a seconda della causa sottostante del disturbo.
La gestione adeguata della patologia rinosinusale può migliorare la qualità della vita dei pazienti e prevenire complicazioni.

SICMF Società Italiana di Chirurgia Maxillo-Facciale LOGO
European Association for Cranio-Maxillo-Facial Surgery. Pasquale Piombino Caserta
International Association of Oral and Maxillofacial Surgeons (IAOMS) LOGO

Fondazioni e Associazioni