Chirurgia Ortognatica delle deformità facciali e malocclusioni

Lo scopo della chirurgia ortognatica è correggere i problemi funzionali ed estetici causati da deformità dello scheletro facciale.

La Chirurgia ortognatica è un termine, nonchè una procedura chirurgica, molto spesso poco conosciuto dai pazienti e frainteso con la sola ortodonzia.
La chirurgia dei mascellari (chirurgia ortognatica) è un’opzione chirurgica per quei problemi di crescita o di sviluppo dei mascellari (mandibola e mascellare superiore) moderati o gravi che non possono essere risolti con la sola ortodonzia che agisce esclusivamente a livello dentario.
Questo tipo di chirurgia viene praticato dal Chirurgo Maxillo-Facciale per correggere un ampio spettro di deformità o anomalie dello scheletro facciale e dei denti.
Grazie alla chirurgia ortognatica il Chirurgo Maxillo-Facciale può migliorare notevolmente l’estetica del viso e allo stesso tempo correggere quei problemi funzionali legati alla masticazione, fonazione e respirazione.

Correggere una malocclusione dentale e scheletrica

Le dismorfie o malocclusioni dentoscheletriche sono causa di notevoli problemi funzionali oltre ad essere responsabili di molti inestetismi del volto. I pazienti con questo tipo di malformazione accusano generalmente difficoltà a masticare correttamente il cibo e quindi problemi di digestione, problemi nel parlare, disfunzioni della faccial quali mal di testa, dolore all’articolazione temporomandibolare, apnee ostruttive, etc
La chirurgia ortognatica permette di riallineare i mascellari e quindi i denti in modo da ottenere una funzione corretta e migliorare i difetti estetici del viso.

Quali sono i difetti o i problemi che necessitano di un intervento chirurgico sui mascellari?

Difficoltà nel masticare o mordere il cibo
- difficoltà nella deglutizione e masticazione
- dolore alle articolazioni temporomandibolari o cefalee ricorrenti
- morso profondo (i denti superiori coprono eccessivamente i denti inferiori)
- morso aperto (presenza di spazio tra i denti superiori ed inferiori quando la bocca è chiusa)
- eccessiva crescita di una parte del viso (mandibola grande o pronunciata, mandibola arretrata o piccola)
traumi facciali
- malformazioni congenite
- mandibola protrusa (prognatismo)
incompetenza labiale (le labbra non si toccano quando la bocca è chiusa)
- respirazione attraverso la bocca
- sleep apnea notturna (apnea o difficoltà a respirare durante il sonno, russamento).

Cosa aspettarsi da un intervento sui mascellari

La chirurgia dei mascellari viene, nella quasi totalità dei casi, eseguita dall’interno della bocca senza lasciare cicatrici cutanee nella regione del mento o delle guance o attorno alla bocca. Vengono eseguiti dei tagli (osteotomie) a livello dell’osso dei mascellari per permetterne un riposizionamento corretto in base alle proporzioni del viso. Una volta che i mascellari sono stati posizionati nel modo corretto le ossa vengono fissate con viti e placche in titanio che generalmente non vengono più rimosse.
Questo tipo di intervento richiede un ricovero mediamente di 3-7 giorni ed una ripresa totale in 2-4 settimane.

Vedi anche le procedure estetiche del viso: Estetica del viso, Rinoplastica, Mentoplastica, Lipostruttura

Attività Libero Professionale Intramoenia

Per richiedere una visita privata in regime di Intramoenia per un problema di malocclusione o deformità del viso si può semplicemente inviare una messaggio via Whatsapp così da essere ricontattati appena possibile per fissare un appuntamento