Le ragioni della chirurgia plastica facciale sono molteplici. Alcuni pazienti sono affetti da condizioni patologiche come malformazioni presenti alla nascita, angiomi, labbro leporino o schisi, e altre deformità facciali congenite. Altri sono vittime di incidenti, traumi, ustioni, malattie.

Molti pazienti invece scelgono di migliorare i segni dell’invecchiamento del viso o la forma o le dimensioni del volto. E’ questo invece il campo di interesse della Chirurgia Plastica Facciale ai puri fini estetici o cosmetici. E’ importatissimo peò ricorda sempre che tutta la chirrugia che interessa il viso ha sempre dei risvolti e delle implicazioni di natura estetica, anche se riguarda patologie o situazioni che non sono direttamente a fini estetici. Esempio può essere la rinoplastica che ha come obiettivo la correzione di deformità del naso come la punta cadente o il gibbo pronunciato o la deviazione della piramide nasale, condizioni estetiche ma che derivano da traumi piuttosto che da malfomazioni congenite o ereditarie.

La Chirurgia Plastica Facciale non è una specialità medica riconosciuta dal Ministero della Sanità ma una sottospecializzazione che viene acquisita col tempo e l’esperienza da vari tipi di chirurghi che operano sulla regione testa-collo. Al fine di poter esercitare tale tipo di chirurgia è necessario avere specifiche conoscenze e capacità di tutti quegli aspetti anatomici, funzionali ed estetici della testa e del collo, pertanto non compete allo specialista in una particolare disciplina ma a tutti quegli specialisti di questa regione come chirurghi maxillo-facciali, chirurghi plastici, otorinolaringoiatri, oftalmologi, chirurghi generali ed, in alcuni casi, dermatologi.

 

Decidere di sottoposi ad un intervento di chirurgia estetica o a qualunque altro intervento chirurgico, non deve essere una decisione impulsiva ma deve, piuttosto, essere meditata e ponderata attentamente.
I migliori candidati a interventi di chirurgia estetica sono coloro che cercano di migliorare il loro aspetto, non di perfezionarlo!
Sono persone fisicamente e mentalmente sane con ragionevoli e realistiche aspettative di un risultato che possa andare a migliorare il loro aspetto estetico.
Praticamente il paziente ideale è colui che vuole apparire altrettanto bene di come si sente interiormente. 

La chirurgia estetica facciale può aiutare una persona a migliorare la propria autostima proprio perchè la maggior parte delle persone quando risulteranno più attraenti si sentiranno di conseguenza più sicure di se!