
Pasquale Piombino
PA Professore Associato
FEBOMFS Fellow of European Board Oral-Maxillo-Facial Surgery
PhD Dottore di Ricerca
CMF Specialista in Chirurgia Maxillo-Facciale
MD Medico Chirurgo
Il Professore Pasquale Piombino è Medico Chirurgo Specialista in Chirurgia Maxillo-Facciale attualmente è Docente universitario e Professore Associato di Chirurgia Maxillo-Facciale presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II ed esercita l’attività assistenziale presso L’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli
Laureato in Medicina e Chirurgia il 16 ottobre 1997, discutendo una tesi sperimentale dal titolo “Il coinvolgimento laterocervicale nelle neoplasie del cavo orale“, relatore Prof. Luigi Califano.
Già studente dal 1992, ha frequentato in qualità di allievo interno, la Cattedra di Scienze Fisiologiche Umane diretta dal Prof. Pietro de Franciscis, occupandosi dell’attività scientifica ed assistenziale svolta nell’Istituto.
Dal 1994, ha frequentato in qualità di allievo interno la Cattedra di Chirurgia Maxillo-Facciale della Facoltà di Medicina e Chirurgia di Napoli diretta dal Prof. Costantino Giardino dedicandosi attivamente alle attività sia scientifiche che assistenziali della clinica.
Nella prima sessione 1998 ha conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Nello stesso anno si è iscritto all’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Caserta con numero di iscrizione 5305 del 09 luglio 1998.
Nel 1999 è risultato vincitore per titoli ed esami al concorso di ammissione alla Scuola di Specializzazione in Chirurgia Maxillo-Facciale dell’Università degli Studi di Napoli.
Nel 1999 è risultato vincitore del concorso per Ufficiale Medico nell’Esercito Italiano ed è stato assegnato in qualità di SottoTenente Medico, con incarichi di Dirigente Sanitario, al Carcere Militare di S. Maria Capua Vetere sino al mese di luglio 2000.
Nel 2005 ha conseguito il titolo di Specialista in Chirurgia Maxillo-Facciale presso la Scuola di Specializzazione in Chirurgia Maxillo-Facciale dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” diretta dal Prof. Luigi Califano discutendo la tesi dal titolo “Risultati estetici e funzionali nella chirurgia della patologia benigna della ghiandola parotide – Studio Clinico-Sperimentale”
2008
Fellow of European Board of Oral and MaxilloFacial Surgery
The European Board of Oro-Maxillo-Facial Surgery exists to enhance, through various means, OMFS standards of training and practice…
… One of the means to this end is the EBOMFS Assessment, which confers the title of “Fellow of the EBOMFS, head and neck surgery”.

The scope of the Assessment has been defined by EBOMFS in the European Guidelines for Specialty Training in Oral & Maxillo–Facial Surgery. The scope includes history–taking, prevention, examination, treatment and rehabilitation of congenital and acquired pathologic conditions of the cranium, face, mouth, jaws and neck. Acquired conditions can result from disease, malformation, tumour, trauma, degeneration and ageing.

2009
Dottorato di Ricerca
PhD
Dottore di Ricerca in Diagnosi e Terapia delle Malformazioni Cranio-Facciali presso l’Università degli Studi di Messina coordinatore Prof. Francesco Saverio de Ponte discutendo la tesi dal titolo “La distrazione osteogenetica nelle deformità dentoscheletriche di tipo sagittale e verticale”

Esperienza professionale assistenziale
L’attività medico-chirurgica eseguita negli anni ha interessato la totalità degli ambiti maxillo-facciali con particolare riguardo alla patologia traumatologica, malformativa, delle ghiandole salivari, rinosinusale, neoplastica e odontogena dei mascellari nonché alla rigenerazione ossea e chirurgia preprotesica dei mascellari.
Le prestazioni erogate hanno riguardato l’attività di ricovero ordinario programmato e in urgenza, attività di day surgery e day hospital, chirurgia maggiore e minore in anestesia generale e locoregionale, attività di consulenza per altri Reparti e Aziende Ospedaliere.
L’attività medico-chirurgica è stata svolta presso le UOC di Chirurgia Maxillo-Facciale e la UOC di Chirurgia Pediatrica AOU Federico II, presso la UOC di Otorinolaringoiatria della AOU Luigi Vanvitelli e presso la UOS di Chirurgia Cranio-Maxillo-Facciale e UOC di Neurochirurgia dell’AORN Santobono Pausillipon
Nell’intervallo temporale (dal 2012 ad oggi) ha eseguito più di 1400 interventi chirurgici
Esperienza didattica universitaria
L’attività didattica svolta ha avuto inizio già dal periodo formativo specialistico, epoca in cui ha partecipato con continuità alle attività didattico-seminariali della Cattedra di Chirurgia Maxillo-Facciale dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.
L’attività didattica si è svolta effettuando esercitazioni teoriche e pratiche e lezioni teoriche agli studenti del corso di laurea in Medicina e Chirurgia, del corso di Laurea in Medicina e Chirurgia in lingua inglese, Corso di Laurea Specialistica delle Professioni Sanitarie Area Tecnico-Assistenziale Percorso Igiene Dentale, del Diploma di Logopedia, Corso Scienze interdisciplinari Cliniche – Fisioterapia, dei corsi di Specializzazione in Chirurgia Maxillo-Facciale e otorinolaringoiatria, Ortodonzia, Chirurgia Orale, Pedodonzia, Corsi di Perfezionamento, Master universitari, tirocinio pre e post laurea.
Al 2022 è componente del corpo docente delle Specializzazioni in Chirurgia Maxillo-Facciale, Chirurgia orale, Ortodonzia, Pedodonzia
Ha svolto inoltre sistematicamente relazione di tesi di laurea e di specializzazione.
Ha ricoperto sistematicamente ruoli e incarichi di formazione, tutoraggio e leadership di team internazionali dedicati al controllo e applicazione dei più elevati livelli di assistenza in numerosi paesi.
Componente della Faculty nazionale e internazionale della AO Foundation per la quale svolge periodicamente attività di formazione al personale sanitario medico e infermieristico facente parte di corsi e seminari.
Pubblicazioni ed Articoli Scientifici
Autore di numerose pubblicazioni su edizioni nazionali e internazionali di cui le piu rilevanti sono pubblicate su riviste internazionali in lingua inglese e indicizzate su Scopus.com, Pubmed, Web of Science
Pubblicazioni
Parametri Bibliografici
dati IRIS 2022 – 2007
Libri
Trattati
2006 – co-autore di un DVD multimediale dal titolo “I lembi rivascolarizzati in Chirurgia Maxillo-Facciale”
2007 – co-autore del Trattato di Patologia Chirurgica di Chirurgia Maxillo-Facciale edizioni Minerva Medica.
2010 – co-autore del Trattato Midfacial Approaches del libro Cranial, Craniofacial and Skull Base Surgery edizioni Springer Verlag Italia.
2011 – co-autore Trattato – Patologia Testa-Collo edizioni Idelson-Gnocchi Italia.
2022 – co-autore Trattato Chirurgia specialistica edizioni Zanichelli – Capitoli Anomalie Cranio-Facciali e Tumori odontogeni
2022 – Coordinatore Scientifico del Trattato di Tecnica Chirurgica Testa-Collo edizioni Idelson-Gnocchi Italia Volumi I-II-III