La maggior parte degli adulti ha 32 denti, 16 su ogni arcata, ognuno con un nome ed una funzione specifica. I denti della parte anteriore dei mascellari hanno la funzione di mordere e spezzare il cibo mentre i denti posteriori (molari) servono per triturare e rendere il cibo adatto per la fase della deglutizione.
Nella media della popolazione adulta il cavo orale ha spazio solo per 28 denti e, quando gli ultimi 4 denti, detti anche denti del giudizio, tentano di uscire (eruzione) danno dolore e senso di pressione sull’intera arcata.

dente del giudizio incluso - Pasquale Piombino Chirurgia Maxillo-Facciale Napoli CasertaI denti del giudizio denti anche terzi molari sono gli ultimi denti ad uscire in cavo orale e nella gran parte dei pazienti tendono a dare problemi e fastidi quale dolore, compressione dell’arcata, infezioni e ascessi.

Quando i denti del giudizio erompono in cavo orale nella giusta direzione, sono allineati con gli altri denti e le gengive sono in buono stato non è indicata una loro asportazione. Sfortunatamente questo raramente.
L’estrazione chirurgica dei terzi molari è necessaria quando tendo a non essere allineati in modo corretto, possono infatti crescere prendendo una direzione anomala, uscire parzialmente dalla gengiva oppure rimanere intrappolati nell’osso (inclusione ossea). I denti inclusi, vista la particolare anatomia della mandibola e del mascellare superiore possono prendere svariate direzioni e inficiare le strutture anatomiche vicine quali nervo, denti, etc.
Nei casi in cui il dente erompe in modo parziale la gengiva attorno ad esso può diventare sede di batteri e quindi infezioni dando origine ad indolenzimento, gonfiore, dolore, fino a dare origine ad ascessi difficilmente curabili.

Dente del giudizio TC - Pasquale Piombino Chirurgia Maxillo-Facciale

i denti del giudizio, in molti paziente tendono a comprimere l’intera arcata dentaria spingendo sui denti posteriori causando affollamento e malocclusioni dentarie. in casi più estremi possono dare origine a cisti e tumori della mandibola.

La rimozione chirurgica e non dei denti del giudizio inclusi previene e risolve queste situazioni patologiche e, in alcuni casi, oggi si tende a rimuoverli in giovane età per prevenire futuri problemi alle arcate dentarie e ai mascellari.