I TUMORI DEL MASCELLARE SUPERIORE: GESTIONE E TRATTAMENTO Sassari
I tumori del mascellare superiore possono insorgere nelle sue diverse porzioni, da ciascuno dei tessuti che compongono la sua struttura ossea o i suoi rivestimenti epiteliali. Più raramente il mascellare può essere colpito da tumori dei connettivi, come osteosarcoma, tumore a cellule giganti, tumore di Ewing e altri; più frequentemente si tratta di tumori della serie epiteliale: carcinomi spino-cellulari che originano dalle mucose del versante orale o adenocarcinomi dell’epitelio respiratorio che riveste il seno.
Gli aspetti interessanti che riguardano il trattamento di questi tumori sono molteplici e spaziano dalla variabilità istologica al sovvertimento delle funzioni della mesostruttura, alle difficoltà diagnostiche in caso di estensione alle regioni adiacenti e agli spazi più profondi, alla invasività del trattamento chirurgico, che richiede spesso ampie demolizioni mutilanti e ricostruzioni complesse, con lembi loco regionali o rivascolarizzati e riabilitazioni protesiche personalizzate di recente introduzione.
Il 13 Maggio, ad Alghero, si terrà una giornata di stu- dio e di confronto su questo tema che vedrà impe- gnati come relatori alcuni dei più noti professionisti nazionali che si occupano di oncologia del distretto Testa-Collo. Sarà dato ampio spazio allo scambio di informazioni con spazi per le domande dei partecipanti e tavole rotonde sugli argomenti trattati.