Nello specifico le aree di competenza del chirurgo maxillo-facciale sono:
Chirurgia orale - asportazione dei denti del giudizio, chirurgia dei seni mascellari, estrazioni dentarie complesse e apicectomie, chirurgia del frenulo, chirurgia pre-protesica e implantare, asportazione di cisti dei mascellari e della mandibola, trattamento delle patologie della mucosa orale, dei carcinomi del cavo orale e del labbro.
Traumatologia maxillo-facciale - ferite della cute e di tutti i tessuti molli del viso, fratture della mandibola e dentoalveolari, del mascellare, degli zigomi, del'orbita, del condilo mandibolare. Correzione di deformità della faccia in seguito a traumi facciali.
Infezioni - processi infettivi e ascessi dei denti e della faccia
Lesioni patologiche - cisti e tumori dei mascellari e della faccia
Deformità dentofacciali - trattamento chirurgico ortognatico delle dismorfie dei mascellari e dei denti, prognatismo, retrognatismo, morso aperto
Schisi del labbro e del palato - chirurgia delle labiopalatoschisi e delle deformità ad esse connesse
Rinoplastica - chirurgia del naso estetica e funzionale
Estetica del viso - trattamento chirurgico e non di difetti estetici della fronte, palpebre, zigomi, orecchie, labbra, mento
Tumori della testa e del collo - tumori del labbro, della lingua e del cavo orale, lesioni benigne e maligne della cute della faccia e del naso
Ghiandole salivari - chirurgia e patologia delle ghiandole salivari, parotide, sottomandibolare
Chirurgia implantare - implantologia tradizionale, computer guidata a carico immediato e avanzata dei mascellari edentuli, rigenerazione ossea, rialzo del seno mascellare - sinus lift, chirurgia pre proteica
Articolazione temporomandibolare - gnatologia e disfunzione dell'articolazione temporomandibolare, cefalee, acufeni, click articolare