La moka icona del Made in Italy

La “Moka” è riconosciuta in tutto il mondo come icona del Made in Italy

Se esiste un oggetto che non può mancare nella casa di ogni italiano è la #moka 🇮🇹 La moka è una #caffettiera(o macchina per il #caffè) ideata da Alfonso #Bialetti nel 1933 e prodotta successivamente in più di 105 milioni di esemplari.

Si tratta di un prodotto di disegno #industriale #italianofamoso in tutto il mondo, presente nella collezione permanente del Triennale Design Museum di #Milano e del #MoMA di #NewYork. La “Moka” è riconosciuta in tutto il mondo come icona del Made in Italy.

Alfonso Bialetti ebbe l’intuizione per la moka osservando la moglie che faceva il bucato. Ai tempi, infatti, veniva usato uno strumento dal nome di lisciveuse (la liscivia è una soluzione alcalina che veniva usata come detergente per il bucato). La lisciveuse è un recipiente, con un tubo d’acciaio al centro, nel quale veniva posto il bucato e riscaldato dal basso. L’acqua, una volta a ebollizione, risaliva attraverso il tubo centrale distribuendo in maniera uniforme il sapone.

La moka è costituita da tre parti principali: il bollitore (A), il #filtro (B) e il #raccoglitore (C). Quando la moka viene posta sul fornello, l’aria nel #bollitore si riscalda, aumentando di volume, forzando l’acqua a risalire il filtro e a passare attraverso il caffè. Il processo viene chiamato estrazione liquido-solido (o lisciviazione appunto, ndr) e garantisce la raccolta di #caffeina e composti aromatici che, depositandosi nel raccoglitore, ci forniscono il caffè così come lo conosciamo. Durante la fase finale l’acqua scende sotto il livello del filtro ad imbuto e parte la fase vulcanica. In questa fase, il cambiamento di pressione spinge vapore e acqua violentemente verso il filtro, causando il tipico rumore che conosciamo.

#curiosita #ingegneria #italia #scienza#eccellenzaitaliana

da Cuenews.it