Labiopalatoschisi – Dott. Pasquale Piombino
Cos’è una schisi del labbro o del palato
La schisi è una fessura o apertura che si genera quando il labbro o il palato non si formano completamente durante il primo trimestre della vita fetale. Il labbro e il palato si formano seperatamente, così è possibile avere una schisi del labbro, una del palato o entrambi.
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
Qual’è l’incidenza delle schisi?
L’incidenza di una schisi del labbro, con o senza interessamento del palato, è di un caso su 300-2500 in modo variabile nelle razze e popolazioni mondiali. La schisi del palato da sola si presenta mediamente in 1 su 1000 bambini nati vivi. Le schisi del labbro colpiscono più spesso i maschi mentre quelle del palato le femmine. La maggior parte dei bambini affetti da questo tipo di malformazione sono normali e non presentano altri tipi di malformazioni sistemiche o deficit neurologici e cognitivi.
quante sono le possibilità che un bambino possa nascere con una schisi?
Non esistono dati statistici certi in quanto la letteratura è discordante e non esistono studi internazionali ma sempre studi nazionali o basati sulle singole razze ed etnie. Bisogna inoltre considerare sempre che la schisi è una patologia di tipo multifattoriale.