lipo_intro_imgLa lipostruttura o lipofilling utilizza tessuti prelevati da altre parti del corpo per ripristinare la forma di aree che si sono assottigliate e appiattite nel corso degli anni.

Consiste in un trasferimento (trapianto) di grasso dello stesso paziente da una parte del corpo (addome, fianchi, glutei, etc) nel viso al fine di riempire quelle rughe e quegli inestetismi tipici dell’invecchiamento

Quando il corpo incomincia ad invecchiare si perde lentamente la componente di collagene e grasso presente nei tessuti, così diminuisce l’elasticità della pelle e incominciano a manifestarsi sempre di più le rughe e ad alterare la forma del viso.

Il trapianto di grasso proprio (lipostruttura o lipofilling) è una procedura anti invecchiamento molto naturale che permette di ripristinare l’aspetto giovanile del viso senza necessità di rimuovere o tirare la pelle e i tessuti, come nel lifting del viso che dà quasi sempre un aspetto innaturale alla faccia.

Oggi grazie alla disponibilità di biomateriali sicuri, è possibile effettuare un trattamento anti invecchiamento del viso mini invasivo combinando un lifting con fili o mini lifting e un trapianto di tessuto adiposo con la tecnica della lipostruttura senza essere sottoposti ad interventi chirurgici in anestesia generale e con decorso postoperatorio molto breve e non doloroso. Inoltre grazie alla presenza di una elevata componente di cellule staminali, questa procedura viene anche oggi definita come lifting o trapianto con cellule staminali.

Il lipofilling, oggi più correttamente chiamato lipostruttura, viene anche definito in numerosi altri modi come ringiovanimento del tessuto adiposo facciale, innesto libero di grasso, trapianto autologo di grasso, microiniezioni di grasso. Comunque, per semplicità viene sempre indicato come riempimento dei tessuti con grasso o lipofilling.

La lipostruttura è una tecnica messa a punto nel 1998 dal dott. Sidney Coleman
.
La lipostruttura è una evoluzione del lipofilling, nella quale le principali cause di insuccesso della tecnica tradizionale sono state analizzate e, ove possibile, eliminate.
Il primo problema del lipofilling tradizionale che Coleman ha affrontato e superato con la sua tecnica è rappresentato dalla notevole quantità di cellule adipose che, durante un lipofilling tradizionale, venivano danneggiate dalla procedura di aspirazione e che, una volta infiltrate, non erano in grado di sopravvivere. 
Nella lipostruttura il prelievo del tessuto adiposo avviene con siringhe molto piccole ed aspirando a bassa pressione, il grasso aspirato viene prima centrifugato, per separare le cellule adipose vitali da quelle danneggiate, in modo che vengano poi infiltrate solo cellule integre e vitali, che saranno in grado di attecchire nella nuova sede.

Inoltre tutte le cellule di grasso centrifugato vengono infiltrate in profondità, attraverso una struttura di numerosi canali molto piccoli, a diretto contatto con tessuti ben vascolarizzati, inettando piccole quantità in ciascun canale.

L’intervento di lipostruttura è un intervento che utilizzando il tessuto adiposo del paziente stesso prelevato dall’addome o dai fianchi viene impiantato o trasferito per modificare i contorni e le forme del viso anche in maniera permanente senza infiltrazione di sostanze estranee all’organismo, ma con tessuto (grasso) autologo.

Questa tecnica può essere utilizzata per aumentare il volime delle labbra e degli zigomi, per riempire le rughe del viso e i solchi nasogenieni ai lati del naso e della bocca, per delineare meglio il contorno della mandibola, per correggere le borse sotto gli occhi. E’ una procedura chirurgica minimamente invasiva che aiuta anche a migliorare la pelle con cicatrici da acne e con risultati meravigliosi in tutte le cicatrici ed ustioni della pelle.

Lipostruttura Pasquale Piombino Caserta NapoliCome per la liposcultura viene aspirato il grasso tramite cannule di 3 mm di diametro, e successivamente con un meccanismo di lavaggio o centrifugazione viene isolato dal resto dell’aspirato (sangue, plasma, tessuto connettivo,etc.). Una volta preparato, il grasso viene infiltrato come altri filler (acido jaluronico, collagene, ecc.) nelle zone corporee da modificare con aumento volumetrico. Parte del grasso potrebbe essere riassorbito, il rimanente una volta attecchito rimane nella sede di impianto permanentemente. L’intervento può essere eseguito in anestesia locale con sedazione in regime di Day-surgery. Il postoperatorio è caratterizzato da ecchimosi, ematomi, edema; eventuali punti di sutura vengono rimossi in settima/ottava giornata.

Grazie al Lipofilling aumentando i volumi del volto si posticipa l’intervento di lifting facciale, riempiendo le rughe e distendendo la cute ormai con ipotono e ipotrofia.

 

Fat_transfer