La regione degli zigomi è situata proprio sotto gli occhi e rappresenta una parte molto importante del nostro viso.
Nell’ambito dell’estetica e dell’armonia del viso gli zigomi conferiscono un aspetto diverso: più lo zigomo è pronunciato, alto e ben disegnato, meno i tessuti appaiono rilassati.
Un viso con zigomi più pronunciati avrà un aspetto più giovane.
Le tecniche oggi disponibili per aumentare gli zigomi sono varie, e differiscono in base alla loro durata e invasività:
Filler con Acido jaluronico
Vengono iniettati con una anestesia locale, si tratta di un’iniezione del prodotto nella regione zigomatica con effetto immediato anche se sono comunque necessari 2-3 giorni per vedere il risultato definitivo e reale. Oggi è possibile adottare una tecnica molto meno invasiva mediate l’utilizzo di una sola cannula che permette di evitare le multiple iniezioni. Il risultato dura mediamente dai 6 ai 9 mesi. Viene spesso associato ad altre procedure di ringiovanimento del volto come trattamento dei solchi nasogenieni o ad iniezioni di tossina botulinica sulla fronte.
Lipofilling o lipostruttura
Con la lipostruttura (oggi evoluzione del vecchio lipofilling) viene trapiantato mediante aspirazione del grasso da un’altra zona del corpo e, dopo averlo centrifugato e purificato, viene iniettato nella regione degli zigomi. Questa tecnica presenta il grande vantaggio di utilizzare il grasso del paziente, di essere molto più duratura e da un risultato molto più naturale.
Il gonfiore postoperatorio dura circa 7-10 giorni e i risultati durano 1 a 2 anni.
Malaroplastica
E’ un vero e proprio intervento chirurgico che consiste nell’inserire protesi di materiale artificiale nell’area degli zigomi: l’intervento si effettua in anestesia locale o in sedazione, in ricovero day hospital.
Le protesi zigomatiche vengono inserite attraverso un’incisione fatta dalla bocca, o dalla zona palpebrale o pre. I risultati sono permanenti.